Categorie
Rassegne in provincia

INEDITA. Nuovi racconti per luoghi antichi

La riscoperta dei tesori nascosti della provincia attraverso 12 testi inediti di giovani scrittori selezionati dalle principali scuole di scrittura

Dalla collaborazione a più mani tra Teatro de Gli Incamminati, Fondazione Castello di Padernello, Associazione Pianura da Scoprire e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, insieme a Visit Bergamo e Visit Brescia, nasce il progetto INEDITA Nuovi racconti per luoghi antichi, al fine di valorizzare borghi e castelli con le storie in essi custodite, promuovendo al contempo una nuova proposta di lettura e narrazione dei territori di provincia. Dalla linea de “La città dei tesori nascosti” promossa nel Dossier BGBS2023 si abbraccia infatti l’idea di una macro “provincia dei tesori nascosti” identificando un territorio che, pur mantenendo salve le autonome eccellenze, possa essere conosciuto, promosso e valorizzato nel suo insieme.

Tra i punti focali del progetto ritroviamo la bellezza dei castelli che nei secoli hanno mantenuto la loro attrattiva, tra arte ed architettura. Le province di Bergamo e Brescia ne sono costellate, soprattutto nella fascia pedemontana, fino al limitare delle loro pianure. Per approfondire l’identità di questi genius loci, si è pensato ad un progetto che li risalti, rendendoli in qualche modo mitici, cioè produttori di storie in grado di approdare all’immaginifico se non allo straordinario, realizzando nuovi itinerari di scoperta e di valorizzazione territoriale.

Il progetto ha individuato in tal senso 12 luoghi nelle province di Bergamo e Brescia all’interno dei quali creare altrettanti eventi speciali che possano dare risalto nazionale all’intera filiera di borghi, palazzi, castelli e dimore storiche, sostenendo la scrittura di racconti totalmente nuovi da parte di giovani scrittori. Con l’ingresso nel partenariato de Il Teatro de Gli Incamminati, il percorso integra e rilancia la proposta inizialmente condivisa nel Dossier BGBS2023 -per la realizzazione di nuovi itinerari di scoperta della rete interconnessa tra borghi e castelli con visite guidate, percorsi cicloturistici e pedonali-, promossa da Fondazione Castello di Padernello, Pianura da scoprire, Visit Brescia e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, inserendo così una declinazione drammaturgica alla rassegna.

Tra i principali destinatari del progetto, insieme alle generazioni più giovani che saranno chiamate a conservare, valorizzare e comunicare il patrimonio che “INEDITA” vuole promuovere e agli abitanti del territorio bresciano-bergamasco invitati alla riscoperta delle meraviglie che li circonda, ritroviamo infatti gli appassionati di scrittura creativa e i professionisti del settore. Il progetto coinvolge giovani creativi, scrittori affermati e non, nella realizzazione di testi che saranno poi i protagonisti dei 12 appuntamenti previsti nel 2023.

Una selezione di testi di scrittura creativa resa possibile grazie alla collaborazione con i tutor di progetto legati ad alcune delle migliori scuole di scrittura del Paese:

Luca Doninelli (IULM)

Marco Balzano e Gianni Biondillo (BELLEVILLE Scuola di scrittura)

Raul Montanari (Corsi di scrittura creativa)

Alessandro Baricco (Scuola Holden Contemporary Humanities)

che hanno selezionato, con una giuria composta da grandi personalità del panorama culturale e letterario italiano presieduta dall’architetto Stefano Boeri, i migliori allievi impegnandoli a proporre 12 testi, uno per ogni location. Il lavoro di selezione e tutoraggio è stato coordinato dallo scrittore e coordinatore della sezione artistica Luca Doninelli.

 Le storie dei luoghi presentati non saranno nuove solo in quanto inedite, ma anche rispetto alla modalità di racconto, con linguaggi contemporanei e strumenti di comunicazione adeguati per raccontarne storia e bellezza.

I testi saranno poi letti e interpretati, tra il 19 maggio e il 24 giugno, da personalità e artisti di provenienza o adozione bergamasca o bresciana.

Categorie
Rassegne in provincia

IL GRANDE IN PROVINCIA

Categorie
Rassegne in provincia

ORO IN BOCCA Passeggiate mattutine e racconti del paesaggio

luglio/agosto 2021

Nel luglio 2020, Eticafestival, progetto voluto dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi e dalla Provincia di Brescia, generò, anche in seguito alle problematiche originate dalla pandemia, una nuova proposta estiva: ORO IN BOCCA – Passeggiate mattutine e racconti del paesaggio. Il successo dell’iniziativa, appoggiata dalle quattro Comunità Montane della Provincia, da numerosi comuni, da soggetti pubblici e privati, ha trovato convinto sostegno per la sua riproposizione anche per l’estate 2021. Il programma prevede incontri mattutini di cui sono protagonisti scienziati, giornalisti, poeti, divulgatori scientifici e attrici che accompagneranno il pubblico, dopo camminate di durata variabile, alla riscoperta del valore del cammino che attraversando i diversi paesaggi ne coglie aspetti ambientali, naturalistici, scientifici e poetici.

Dieci gli appuntamenti calendarizzati che valorizzeranno luoghi ed esperienze che hanno fascino ancora poco conosciuti al grande pubblico eppure rappresentano testimonianze di grande attenzione e scelte responsabili da parte di istituzioni e cittadini.

La novità dell’edizione 2021 è l’arricchimento delle giornate con proposte in cui, oltre al focus culturale di cui sono protagonisti i vari ospiti, verranno offerti momenti di convivialità, strutturati o liberi, brevi esplorazioni dei territori circostanti come piccole valli, boschi, zone di coltivazione, attivando, in una rete ampia e condivisa, esperienze di “comunità giornaliera” dove la cultura si fa motore di incontro, scambio e confronto.

Ogni evento sarà gratuito previa prenotazione obbligatoria (prenotazioni.oroinbocca@gmail.com tel. 030.2906403) a seguito della comunicazione del programma dettagliato.

Ideazione e direzione artistica: Vittorio Pedrali

Sabato 3 luglio, ore 9.30

CEVO, dal culmine del paese a Dos dal Curù (ex Villaggio Minerario)

Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico e accademico

Sabato 10 luglio, ore 9.30

LOZIO – dalla frazione di Sommaprada alla Chiesa di Santa Cristina alla ex Cava di Sommaprada

FRANCO ARMINIO, paesologo e poeta

Domenica 11 luglio, ore 9.30

TAVERNOLE SUL MELLA dalla Cascina Stallino all’Azienda Agricola Pesei

FRANCO ARMINIO, paesologo e poeta

Sabato 17 luglio, ore 9.30

BOVEZZO da Parco Giudici alla Casa della Natura

GIAN ANTONIO STELLA, giornalista e scrittore

Domenica 18 luglio, ore 9.30

Villanuova sul Clisi dalla frazione di Peracque al Santuario Madonna della Neve

GIAN ANTONIO STELLA, giornalista e scrittore

Sabato 24 luglio, ore 9.30

Zone Chiesa di San Giorgio

LUCILLA GIAGNONI, attrice e scrittrice

Domenica 25 luglio, ore 9.30

SAREZZO dalla Valle di Sarezzo alla Azienda Agricola Catena Rossa

LUCILLA GIAGNONI, attrice e scrittrice

Sabato 7 agosto, ore 9.30

MARONE da Sale Marasino o da Marone alla Chiesa di San Pietro a Pregasso

GIANUMBERTO ACCINELLI, entomologo, scrittore ed econarratore

Domenica 8 agosto, ore 9.30

Pertica Alta

MAURO VAROTTO, coordinatore del Gruppo Terre Alte/Comitato Scientifico CAI, docente di Geografia Culturale Università di Padova.

Domenica 29 agosto, ore 9.30

PROVAGLIO VAL SABBIA

LELLA COSTA

Categorie
Rassegne in provincia

ETICAFESTIVAL

BELLEZZA CREA BELLEZZA

Torna per il sesto anno Eticafestival, un progetto accolto e fortemente voluto dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi e dalla Provincia di Brescia. Le passate edizioni hanno avuto la capacità di coinvolgere oltre 30 comuni della provincia, che hanno partecipato entusiasti della qualità della proposta culturale.

Quest’anno Eticafestival propone per il secondo anno la rassegna “Bellezza crea bellezza” che parte da un presupposto diverso: dal territorio, dalla sua conoscenza, dalla sua meravigliosa peculiarità, per offrire una proposta che possa valorizzare ed esaltare la sua bellezza, attraverso altra bellezza.

Abbiamo individuato 5luoghi della nostra provincia che si sono distinti per aver scelto di investire nel recupero e nella trasformazione del proprio territorio: comuni che hanno riqualificato aree dismesse in parchi ecologici, hanno trasformato aree agricole in luoghi di inclusione, che hanno ridato vita a boschi, parchi, al restauro di piazze o aree degradate.

Luoghi quindi simbolo di una trasformazione, decisa e condivisa da una comunità, che ha voluto e saputo lasciare una traccia di bellezza nel suo paesaggio.

Questi siti diventeranno teatro naturale di una proposta artistica-culturale che parte proprio da quello specifico territorio: l’idea è quella di aggiungere “bellezza” a “bellezza”.

L’obiettivo di questo progetto è quello non solo di far conoscere i luoghi che hanno cambiato volto grazie a buone pratiche condivise, ma valorizzare proprio queste scelte, che hanno saputo essere lungimiranti e spesso “rivoluzionarie”, mettendole in rete e trasformandole in un esempio da riprodurre.

Come due anni fa l’incontro con il relatore sarà preceduto da una breve (5-10 minuti) performance teatrale di un’attrice, Alessandra Domeneghini, che racconterà la bellezza del luogo che ci ospita.

Per ogni incontro l’ingresso è gratuito previa prenotazione

bellezzacreabellezza@gmail.com – tel. 030.2906403

Ideazione e direzione artistica: Lucilla Perrini

Venerdì 4 giugno   

ore 18,30 – Parco di Villa Grasseni

Flero , via Mazzini 11

in caso di pioggia Teatro Le Muse di Flero  

La natura è perfetta? 

INCONTRO CON TELMO PIEVANI  

Inaugura Bellezza crea bellezza, rassegna della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, e Naturafestival Telmo Pievani, filosofo e storico della biologia e esperto di teoria dell’evoluzione. Ha ricoperto la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze biologiche a Padova e sempre qui è titolare anche dei corsi di Bioetica e di Divulgazione scientifica. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e autore di oltre 240 pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui Piante in viaggioFinitudineImperfezione, una storia naturale. Ha curato mostre, è autore di progetti teatrali, collabora con Il Corriere della Sera, Le Scienze e Micromega.

L’attrice Alessandra Domeneghini racconta la bellezza del Parco di Villa Grasseni.

Villa Grasseni antica villa di epoca medioevale in un magnifico parco recuperata dalla comunità, ora ospita la biblioteca, scuole di pittura e di musica per bambini e adulti. Il parco è una meravigliosa oasi naturale, abitata da diverse specie di animali liberi di scorrazzare nel bosco, nel vigneto e nel laghetto.

Sabato 12 giugno  

ore 18,30 – Miniere di Sant’Aloiso

Collio, via Castiglione

Dignità e bellezza del lavoro

INCONTRO CON STEFANO MASSINI

Tradotto in ventiquattro lingue, celebrato da Broadway al West End di Londra e portato in scena dal premio Oscar Sam Mendes, Stefano Massini è lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo.  

Nato a Firenze nel 1975, è scrittore, sceneggiatore e drammaturgo. Definito “il raccontastorie più popolare del momento”, con i suoi affreschi narrativi tocca il cuore e la mente. La narrazione lo porta a rintracciare storie, come accade nei suoi interventi tv a Piazzapulita su LA7, ma anche nelle colonne del quotidiano La Repubblica, nei romanzi, nei saggi e nelle opere per teatro. Qualcosa sui Lehman è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). Il suo ultimo libro è Ladies Football Club.  

L’attrice Franca Ferrari di Treatro – Terre di confine racconta la bellezza delle miniere di Sant’Aloisio.

Sant’Aloisio è la più importante miniera di estrazione della siderite in Italia, fa parte della Via del ferro della Valle Trompia. Recuperate e aperte al pubblico le gallerie sotterranee su tre piani permettono di ammirare l’affascinante scenario delle diverse formazioni geologiche.

Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.30 possibilità di scoprire la Miniera con le proposte “Trekking Minerario” e “Parco Avventura”, su prenotazione, tel. 3396055118, www.minierasantaloisio.it È consigliato un abbigliamento caldo. L’evento è realizzato in collaborazione con Ski-Mine srl.

Giovedì 24 giugno  

ore 18,30 – Cascina Clarabella

Corte Franca, via Enrico Mattei

Alla ricerca della felicità

SIMONE CRISTICCHI in dialogo con CLARA CAMPLANI

Simone Cristicchi nasce a Roma nel 1977, è cantautore, scrittore e attore. Ha pubblicato diversi album di successo e ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con la canzone Ti regalerò una rosa. Nel 2006 porta in scena lo spettacolo tra teatro e canzone Centro di igiene mentale, dedicato ai pazienti psichiatrici. Nel 2010 debutta con due spettacoli dedicati alla seconda guerra mondiale. Il 2013 è la volta di Magazzino 18, incentrato sulla storia dell’esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani. Dal 2017 è il direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo. Nel 2019 ha realizzato lo spettacolo Marocchinate. Tra i suoi riconoscimenti, la Targa Tenco 2006 per la migliore opera prima, il premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 2007 e il premio Amnesty Italia 2011. Nel 2019 ha presentato al Festival di Sanremo la canzone Abbi cura di me, aggiudicandosi i premi come migliore interpretazione e migliore composizione musicale.

L’attrice Alessandra Domeneghini racconta la bellezza della Cascina Clarabella.

Clarabella è una cooperativa agricola sociale che ha riqualificato l’area “Ca’ de Pole” di Iseo, creando un ambiente piacevole, stimolante culturalmente e socialmente, offrendoopportunità di lavoro per uomini e donne con disagio psichico. Vino, olio e pesci d’acqua dolce, questi sono i prodotti buoni, etici, a filiera cortissima che raccontano una storia sociale di qualità. 

Sarà possibile visitare la mostra Fragili del pittore Bruno Zoppetti, ritratti di musicisti che hanno trasformato una sensibilità dolorosa in un’espressione artistica.

E per chi lo desidera è possibile prenotare una cena al ristorante di Clarabella Centottanta Cantina&cucina al num. 347.1278891.

Giovedì 1 luglio  

ore 20,30 – Cortile Palazzo Martinengo

Orzivecchi, via Martinengo 15

in caso di pioggia Chiesa parrocchiale di Orzivecchi  

La bellezza della democrazia

EZIO MAURO

Giornalista ha lavorato a La Stampa, a Roma, come corrispondente di politica interna, e estero. Passato nel 1988 a La Repubblica come corrispondente da Mosca, ha viaggiato per tre anni nell’ex Unione Sovietica, assistendo alla trasformazione del Paese nel periodo della perestrojka. Nel 1990 è tornato a La Stampa come condirettore, per poi assumere nel 1992 la carica di direttore. Dal 1996 al 2016 ha diretto La Repubblica. Nel 2015 è stato realizzato il testo teatrale Thyssen Opera Sonora tratto dal reportage di Mauro sulla morte degli operai a Torino nel 2007. Tra le sue opere più recenti: Babel, dialogo sulla democrazia con Z. Bauman, La felicità della democrazia, L’anno del ferro e del fuocoL’uomo biancoAnime prigionierenel 2020, Liberi dal male e La dannazione. Nel 2018 il giornalista è stato insignito dalla Presidenza francese della Legion d’onore.

L’attrice Alessandra Domeneghini racconta la bellezza di Orzivecchi.

Un piccolo paese con una lunga storia che parte dai galli e che si arricchisce secolo dopo secolo di capolavori artistici, che in alcuni casi sono stati scoperti e restaurati solo recentemente, grazie a un’associazione di cittadini.

Giovedì 16 luglio  

ore 18,30 – Parco dello Strone

Parco del Fiume Strone in località Laghetto – Scarpizzolo, frazione di San Paolo

in caso di pioggiaChiesa parrocchiale di San Paolo, via Petronace, 8 

Parcheggio a Scarpizzolo in via Grande, vicino la Chiesa parrocchiale

La via della bellezza

VITO MANCUSO in dialogo con LAURA FASANI

Saggista e teologo, il suo pensiero è oggetto di discussioni per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, in campo etico e in campo dogmatico.

È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano e di Storia delle dottrine Teologiche presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi scritti suscitano notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare L’anima e il suo destinoIo e Dio. Una guida dei perplessiIl principio passione. La forza che ci spinge ad amare, e Dio e il suo Destino, quattro bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e un importante rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Nel libro Il coraggio di essere liberi indaga il tema della libertà per costruire un rapporto autentico con se stessi e con gli altri: «Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?».

Il suo ultimo libro è La via della bellezza (Garzanti). Ha collaborato con La Repubblica e dal 2019 scrive per Il Foglio.

L’attrice Alessandra Domeneghini racconta la bellezza del Parco dello Strone.

Un Parco unico, attraversato da 22 rogge, canali, fossi che finiscono in un laghetto, una estesa polla d’acqua limpida, che ha l’incanto delle favole, tra campi, piante dove nidificano cavalieri d’Italia e aironi cenerini e altri animali. Una riserva di biodiversità che è stata protetta e tutelata.