Passeggiate mattutine e racconti del paesaggio
Eticafestival, un progetto accolto e fortemente voluto dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi e dalla Provincia di Brescia, è giunto quest’anno alla sua settima edizione, proponendosi anche per questa stagione con la rassegna dal titolo “L’oro in bocca – Passeggiate mattutine e racconti del paesaggio”, rassegna che, tra luglio ed agosto, toccherà le comunità montane di Valle Camonica, Val Sabbia e Sebino, insieme alle Terre Basse e a Terra della Franciacorta, attraverso l’organizzazione di incontri mattutini con ospiti di risonanza nazionale e locale, paesologi o conoscitori della natura, svolti nel corso del fine settimana, tra sabato e domenica, preceduti da brevi camminate immerse nella natura.
Obiettivo del progetto è rendere il cammino non un mero momento di trasferimento, ma far assumere a questa attività il valore di una esperienza che ci faccia riconoscere ospiti di un territorio, responsabili della sua vitalità e custodi della sua bellezza: al paesaggio van riconosciute così vere e proprie pratiche di attenzione, per riconoscerne l’orizzonte, notare le differenze e scrutare i limiti, adottare quindi azioni sensibili dello sguardo, coscienti che la pratica consapevole allena i comportamenti.
Il primo appuntamento sarà a Corte Franca, domenica 3 luglio, alle ore 9, con Marco Cattaneo, direttore National Geographic Italia, in dialogo con Emanuele Galesi, nella Riserva delle Torbiere del Sebino.

Cinque gli appuntamenti calendarizzati dal 3 luglio al 20 agosto che valorizzeranno luoghi ed esperienze che hanno fascino ancora poco conosciuti al grande pubblico eppure rappresentano testimonianze di grande attenzione e scelte responsabili da parte di istituzioni e cittadini.
Domenica 3 luglio ore 9:00
Corte Franca – Riserva Naturale Torbiere del Sebino
MARCO CATTANEO in dialogo con Emanuele Galesi
L’acqua e le risorse della terra
Domenica 17 luglio ore 9:00
Sale Marasino – Ex Chiesa dei Disciplini via Roma 43
TLON | Ecologia e complessità
Domenica 24 luglio ore 9:00
Malegno – Località Pedena
TELMO PIEVANI e LUCILLA GIAGNONI
Scienza e letteratura per l’evoluzione dell’umanità
Sabato 30 luglio ore 9:00
Mura – Località Paludi
STEFANO MANCUSO | L’intelligenza delle piante
Sabato 20 agosto ore 9:00
San Paolo – Laghetto di Scarpizzolo
DON LUIGI VERDI e PADRE ERMES RONCHI
Ritorniamo umani
Partecipazione ad ogni evento gratuita, previa registrazione (prenotazioni.oroinbocca@gmail.com tel. 030.2906403).
Ideazione e direzione artistica: Vittorio Pedrali