Macchestrafi.com è una nuova applicazione, una performance, un percorso verso il miglioramento. Un’idea nata dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi, come anteprima alla seconda edizione di EticaFestival, per il Fashion Revolution Day del 29 aprile 2017 e inserita nel grande contenitore di Ethics&Aesthetics, progetto creato da ITS Machina Lonati e Fabrique Handmade.
Un team di esperti di immagine, dal fotografo al visual, dal photoshoppatore al personal shopper, aiutano a scoprire, grazie all’uso di questa App, il lato migliore di ogni persona.
In realtà Macchestrafi.com è una finta app che, al contrario di molte applicazioni moderne che cercano di migliorare il proprio aspetto, trasforma i partecipanti in una sorta di “modelli” al contrario, enfatizzando i tratti peculiari di ogni persona.
Il messaggio consiste nel riscoprire la propria bellezza e unicità, senza dover ricorrere a trucchi o artifici tecnologici, ponendo l’accento sul tema dell’etica sia a livello di produzione di capi di abbigliamento sia sulla valorizzazione del proprio essere.
La performance è stata ospite all’interno delle vetrine di due boutique di Brescia:
So&So e Fairmade.
Categoria: Senza categoria
ETHICS & AESTHETICS
Fondazione Provincia di Brescia Eventi partecipa all’evento Ethics&Aesthetics promosso da ITS Machina Lonati con una performance teatrale, Macchestrafi.com, un’anteprima della seconda edizione di EticaFestival presentata in occasione del Fashion Revolution Day del 29 aprile, un primo passo per la presa di coscienza di ciò che significa acquistare un capo di abbigliamento, verso un futuro più etico e sostenibile per l’industria della moda, nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
La performance sarà replicabile, con una durata di ciascuno sketch di 5/7 minuti, con l’intento di sensibilizzare i partecipanti e gli spettatori sull’importanza di accettarsi e capire come valorizzarsi senza dover ricorrere a filtri o trucchi apparenti.
Promuovere la diffusione della cultura musicale di eccellenza sul territorio provinciale. Questo l’obiettivo condiviso dalla nuova e importante collaborazione istituzionale tra Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Provincia di Brescia e Fondazione del Teatro Grande. Da qui la nascita del progetto “Il Grande in Provincia”, una rassegna di concerti d’opera gratuiti organizzati da dicembre 2016 fino a marzo 2017 in otto località del territorio, in collaborazione con le istituzioni comunali coinvolte.
Gli appuntamenti in programma:
Pieve di Erbusco (lunedì 12 dicembre, ore 20.30)
Castello di Padernello (mercoledì 14 dicembre, ore 20.30)
Chiesa di San Rocco di Invico, frazione di Lodrino (martedì 20 dicembre, ore 20.30)
Chiesa di S. Giovanni a Edolo (sabato 28 gennaio, ore 20.30)
Pieve di Santa Maria in Silvis a Pisogne (martedì 14 febbraio, ore 20.30)
Centro Polifunzionale di Berzo Demo (sabato 18 febbraio, ore 20.30)
Sala dei Provveditori del Comune di Salò (martedì 28 febbraio, ore 20.30)
Rocca di Sabbio Chiese (domenica 12 marzo, ore 17.00).
A SPASSO CON LE DITA
Fondazione Provincia di Brescia Eventi ha ospitato con l’Associazione Bambini in Braille ONLUS dal 30 novembre al 3 dicembre nella cornice di Palazzo Martinengo A SPASSO CON LE DITA – le parole della solidarietà, la manifestazione itinerante ideata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus ed Enel Cuore Onlus per promuovere la letteratura per l’infanzia e l’integrazione fra ragazzi vedenti e non vedenti.
Gli allestimenti hanno permesso un’esperienza sensoriale aperta a tutti: il percorso è stato inaugurato da una esposizione di monumenti di miniature rappresentanti i monumenti principali di Brescia, esplorabili tattilmente, per fornire un’idea del quadro cittadino; a seguire un allestimento tattile – olfattivo (con piante aromatiche e materiali naturali) realizzato dall’Associazione Mondo Bambino, in cui i bambini hanno potuto sperimentare grazie ai sensi del tatto, quindi a mani e piedi nudi, la scoperta delle differenze tattili del materiale in esposizione, e dell’olfatto i profumi emanati dalle piante. Una degustazione di cibi al buio, a cura dell’Istituto Alberghiero Mantegna di Brescia, ha lasciato poi il campo al senso del gusto, attraverso una esaltazione delle papille gustative.
Celebrati dal 13 ottobre al 20 novembre i cinquant’anni di attività dell’artista Giulio Mottinelli.
In mostra a Palazzo Martinengo opere di paesaggi e dettagli in cui vibrano luce e colore
NOTTE DELLA CULTURA 1 OTTOBRE
Il porticato di Palazzo Broletto protagonista dell’installazione luminosa che ha messo in risalto la prima tappa della mostra itinerante di Christo | Il ponte, il territorio e la sua gente, con l’esposizione degli scatti vincitori del concorso e delle immagini meritevoli di menzione nelle categorie foto a colori, foto in bianco e nero, foto creative e foto realizzate con smartphone.
ETICA FESTIVAL 2016
ETICAFESTIVAL 29 SETTEMBRE- 3 DICEMBRE
Dalla fine di settembre ai primi giorni del mese di dicembre la provincia di Brescia ha ospitato la prima edizione di EticaFestival, un progetto accolto e fortemente voluto da Fondazione Provincia di Brescia Eventi per i temi espressi, condivisibili su più fronti nella vita quotidiana di ciascuno.
Le date del Festival si sono susseguite traducendosi in un’offerta culturale con una presenza capillare sul territorio, attraverso incontri e spettacoli volti a focalizzare l’attenzione, soprattutto delle nuove generazioni, sui temi della responsabilità personale, della costruzione del bene comune e della gestione della libertà nel rispetto altrui.
In questa prima edizione, ne sono previste tre, si è sottolineato l’intento di Fondazione Provincia di Brescia Eventi di raccontare in un’unica rete tessuta tra istituzioni, realtà scolastiche, imprese, associazioni un concetto tutt’altro che astratto ma calato nella quotidianità. Alle realtà che hanno aderito a questa start up, 10 comuni (Calcinato, Concesio, Cedegolo, Marcheno, Odolo, Palazzolo sull’Oglio, Pisogne, Sabbio Chiese, Vestone e Villanuova sul Clisi), 2 Fondazioni (Fondazione della Comunità Bresciana Onlus e Fondazione ASM), Comunità Montana Valle Sabbia, Accademia di Belle Arti SantaGiulia e le Associazioni Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie, Nymphe – Castello di Padernello e Viva Valtenesi, e alle realtà pubbliche e private partner di progetto è stato infatti chiesto di condividere un percorso, non solo una data o un evento, con il racconto di una buona pratica messa in atto, concretizzata e replicabile.
Sabato 24 settembre si è celebrata la Giornata Europea del Patrimonio. Palazzo Martinengo Cesaresco ha aperto le porte al pubblico, accogliendolo nella rivisitazione di un mercato romano ai tempi dei fori imperiali, per accedere poi all’installazione Brixia Light Box.
L’iniziativa è stata promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Provincia di Brescia e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con la collaborazione di Touring Club Italiano, Touring Club Italiano – Volontari di Brescia, Fondazione Pianura Bresciana, Confraternita del Leone e la partnership di Questione di Gusto e Frutto del Garda.
GIORNATA ICOM 8 luglio 2016
Conferenza dedicata alle visite culturali nel nostro territorio
In occasione della ventiquattresima conferenza generale di ICOM, l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali, Fondazione Brescia Musei ha promosso un’iniziativa che ha interessato l’intera provincia di Brescia, attraverso itinerari legati ai laghi, alla città, alla cultura ancestrale delle valli e alle primizie enogastronomiche. La nostra Fondazione ha accolto in questa occasione i professionisti museali provenienti da tutto il mondo, dando loro l’occasione di conoscere lo straordinario patrimonio storico-artistico della nostra città e delle eccellenze del nostro territorio, in un’importante rete di collaborazione con tutti gli enti partecipanti (Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Icom Italia, Touring Club Italiano – Volontari di Brescia) all’insegna dello spirito di scambio che si sta instaurando a livello nazionale e internazionale. Nell’iniziativa sono stati coinvolti anche alcuni studenti di ITS Machina Lonati, che, all’interno del percorso di Formazione in Situazione presso la nostra Fondazione hanno contribuito all’accoglienza dei gruppi in visita.
IL CONCORSO
Dal 20 maggio al 30 luglio 2016 Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia, in collaborazione con Nital ,Free Photo, hanno organizzato un concorso fotografico a premi per testimoniare attraverso la fotografia l’opera The Floating Piers di Christo and Jeanne-Claude, attraverso quattro categorie
• Fotografia colori
• Fotografia in bianco e nero
• Categoria speciale smartphone
• Categoria speciale creativa
SETTE RACCONTI ITINERANTI VERSO LA PASSERELLA
Fondazione Provincia di Brescia Eventi ha colto l’occasione del richiamo dell’installazione artistica The Floating Piers per organizzare, insieme a Giornale di Brescia e Brevivet, 7 tipologie di percorsi guidati attraverso il territorio della provincia verso il grande evento sul Sebino.